Questo sito, www.iltocco.eu, utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Leggi l'informativa per saperne di più.

Sapori & Ricordi (38). Le nuvolette

Si tratta di biscotti morbidi a forma tonda od ovale, tipici della cucina nebroidea. Evocano antichi ricordi, le nuvolette: la vecchia cucina con le mattonelle bianche e azzurre, i fuochi da cottura a legna, con la brace e quelli con i cerchi concentrici in ferro, il forno a legna, le pentole di rame appese ai muri, la mailla per impastare il pane o la pasta, il bagano di terracotta smaltata di color bianco e verde. E’ qui dentro che viene lavorato l’impasto di questi deliziosi biscotti, buoni a colazione con latte e caffè oppure al pomeriggio con un tè o una tisana, o, ancora, dopo cena con un bicchierino di marsala! Pur essendo dei dolci tipicamente pasquali, vengono preparati durante tutta la stagione primaverile, periodo in cui le nostre generose gallinelle depongono uova in abbondanza; per prepararli, infatti, servono molte uova che, con lo zucchero vengono battute e montate a crema nell’apposito “bagano”. Oggi, naturalmente, ci si avvale dell’aiuto di sbattitori elettrici ma, un tempo, ci voleva molta forza e “olio di gomito”!

Questi gli ingredienti e le dosi per preparare una dozzina di nuvolette:

FARINA 00 setacciata: gr. 250

UOVA 3

ZUCCHERO: 250 gr.

CANNELLA: q.b.

BUCCIA di LIMONE GRATTUGIATA: q.b.

AMIDO: un cucchiaio

ZUCCHERO A VELO: un cucchiaio

CODETTE COLORATE : q.b. per decorare

Per prima cosa bisogna battere le uova con lo zucchero per circa 20 minuti. Dobbiamo ottenere una crema liscia e spumosa alla quale aggiungeremo la buccia grattugiata del limone. A poco a poco aggiungeremo con delicatezza la farina già mescolata con l’amido e setacciata. Dovrà risultare un impasto morbido e sodo nello stesso tempo; deve rimanere quasi attaccato al cucchiaio. Alla fine aggiungiamo, se piace, un mezzo cucchiaino di cannella in polvere e un cucchiaio di zucchero a velo. Quest’ultimo farà sì che la superficie delle nostre nuvolette, una volta cotte, sia un po’ lucida .Disponiamo l’impasto, a piccole cucchiaiate, formando delle montagnette tonde od ovali, distanziate l’una dall’altra,, sulla teglia oliata o rivestita con carta-forno. Se vogliamo, possiamo decorare le nuvolette con delle codette colorate. Inforniamole a 180°/190° per circa 15 minuti. Saranno cotte quando emaneranno il loro bel profumo ed i bordi saranno diventati di un marrone chiaro. La superficie sarà, invece, di un color giallo chiaro paglierino. Una volta sfornate, lasciamole raffreddare un pochino ed assaggiamole subito con un buon caffè! Si conservano morbide per alcuni giorni dentro una latta o in un sacchetto di nailon per alimenti.

Se la fretta, o la pigrizia vi impediscono di cucinare e desiderate assaggiare questa prelibatezza venite a trovarci. 

HOME FOOD LE POIANE - C/da Manganello 2, San Piero Patti. Per prenotazioni (max 6 persone): Tel 0941-661698 / 320-035629 https://www.facebook.com/homefoodlepoiane