
Sapori & Ricordi (47). Il risotto agli asparagi
- Dettagli
- Categoria: Sapori & Ricordi
- Pubblicato Giovedì, 04 Maggio 2017 10:01
- Scritto da Giacinta Fazio
- Visite: 1538

Primavera, tempo di asparagi! La natura ce ne regala di varie specie, ma anche quelli coltivati, bisogna dire, non sono da disdegnare, anzi, sono molto più dolci, carnosi e grossi di quelli selvatici! Gli asparagi, originari dell’Asia, furono conosciuti come piante spontanee al tempo degli Egizi, che ne diffusero poi la coltivazione in tutto il bacino del Mediterraneo. Teofrasto ne parla nella sua “Storia delle piante” nel III secolo a. C. Un secolo dopo ne abbiamo notizia da Catone e da Marziale che, in epoca romana, consideravano gli asparagi altamente afrodisiaci! Nel buio medio evo, invece, venivano usati per le loro qualità depurative e diuretiche. Secoli più avanti, ricorsero di nuovo al loro potere afrodisiaco personaggi del calibro di Luigi XIV e Napoleone.
Comunque sia, oggi, nel periodo primaverile, dalle nostre parti, sono particolarmente apprezzati dagli appassionati che ne vanno alla ricerca per boschi e campagne. Ne esistono anche molte varietà domestiche, dai bei germogli teneri e carnosi, adatti, in particolar modo, alla nostra ricetta.
Per un risotto sufficiente per quattro persone, occorrono i seguenti ingredienti:
ASPARAGI: 500 gr. circa
RISO: 350 gr.
SCALOGNO: 1
VINO BIANCO: 100 ml
BRODO VEGETALE: 1 l. circa
SALE: q.b.
OLIO: 70 gr.
BURRO: 30 gr.
GRANA grattugiato: q.b.
PEPE macinato: q.b.
Prepariamo, innanzi tutto, il nostro buon brodo vegetale e teniamolo in caldo. Puliamo gli asparagi pelandone la base con un pelacarote. Laviamoli e spezziamoli in due. Cuociamo in acqua bollente salata prima i gambi, scoliamoli con una schiumarola e sminuzziamoli in piccoli pezzi, poi cuociamo anche le punte e mettiamole da parte, per poi utilizzarle alla fine della preparazione. Mettiamo a soffriggere in un largo tegame lo scalogno con l’olio extra vergine d’oliva. Uniamo il riso, mescoliamo e aggiungiamo il vino bianco, lasciandolo sfumare. Cominciamo a bagnare con il brodo caldo e uniamo i gambi d’asparagi a pezzettini, lasciandoli cuocere a poco a poco, aggiungendo sempre brodo caldo. Quando il risotto sarà cotto, aggiungiamo le punte di asparagi, aggiustiamo di sale, uniamo il burro, il pepe ed il grana grattugiato. Reso perfettamente cremoso e ben mantecato, impiattiamolo decorando con qualche punta d’asparago lasciata da parte.
Se la fretta, o la pigrizia vi impediscono di cucinare e desiderate assaggiare questa prelibatezza venite a trovarci.
HOME FOOD LE POIANE - C/da Manganello 2, San Piero Patti. Per prenotazioni (max 6 persone): Tel 0941-661698 / 320-035629 https://www.facebook.com/homefoodlepoiane