Questo sito, www.iltocco.eu, utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Leggi l'informativa per saperne di più.

Gli sconosciuti 4: la Coesione.

L'ingrediente chiave, in una comunità di poche anime, affinché tutto funzioni è la Coesione. Viene chiamata in causa da molti nei discorsi, da filosofia spicciola, con estrema lucidità. Peccato che all'atto pratico prevalgano quasi sempre fini egoistici, di interessi personali o lavorativi che spingono sistematicamente le persone a non essere coese. Si creano attriti, fratture, divisioni la cui origine è da individuare nelle faccende politiche locali. Questa divisione si acuisce e in certi casi si sclerotizza durante le campagne elettorali, per ripercuotersi, a macchia d'olio, nell'ambito sociale e, il più delle volte, nei rapporti umani di tutti i giorni.

Un atteggiamento dannoso per la salute “pubblica” e il quieto vivere del paese. Senza dimenticare che, a causa di queste divisioni dettate da beghe meramente utilitaristiche, si va a danneggiare inevitabilmente il cosiddetto “bene del paese”.

Più o meno tutti i candidati millantano questo famigerato “bene del paese”, ma quanti saranno disposti a mettere da parte le beghe politiche, i puntigli, gli sgambetti, il doppio-gioco per iniziare a collaborare con gli avversari politici o con chi si dichiara dell'altra fazione? Quando si smetterà di farsi guidare da impulsi spesso sconsiderati prima, durante e dopo le elezioni e si inizierà a ragionare su come risollevare San Piero Patti?

Ormai il paese sta inesorabilmente andando a perdere sempre più risorse umane ed è inutile arroccarsi sulle proprie posizioni, attaccare gli altri e/o ostacolarli.

Sarebbe quindi il caso che ci ricordassimo più spesso della nostra cara amica sconosciuta, Coesione, non solo durante le campagne elettorali, quando il paese si ravviva, ma anche, e soprattutto, dopo quando il fermento emozionale passa, subentra la razionalità e la quotidianità concreta e reale, con i suoi problemi e questioni da risolvere sempre più complessi e di non facile soluzione, almeno non nell'immediato.

 

Anna Macula

 

 

©RIPRODUZIONE RISERVATA