
San Piero Patti. Una serata per conoscere Helle Busacca, la poetessa sampietrina che tanto amò il paese natìo.
- Dettagli
- Categoria: Cultura
- Pubblicato Giovedì, 17 Agosto 2017 12:05
- Scritto da Anna Macula
- Visite: 1990

Da quando, nel dicembre 2015, la Biblioteca è stata inaugurata e intitolata a Helle Busacca varie sono state le iniziative organizzate per far conoscere questa poetessa sampietrina.
Un poetessa conosciuta nell'ambito accademico, e dai grandi della letteratura come Eugenio Montale, Anna Maria Ortese, Vittorio Sereni, Mario Luzi, ma ancora poco nota al grande pubblico
Helle Busacca nasce a San Piero Patti il 21 dicembre 1915 da un'agiata famiglia sampietrina, vive gli anni dell'infanzia fino a 8 anni nel centro nebroideo fino a quando la famiglia si trasferisce al nord. Nonostante la lontananza dalla terra natìa, Helle Busacca tiene vivo il ricordo dei luoghi che l'hanno vista nascere e crescere.
Un legame intenso, quello della poetessa sampietrina, con la propria terra, la Sicilia, e il suo paese natìo, San Piero Patti. Un legame che rieccheggia nelle sue liriche e nelle prose e che l'ha spinta, pochi anni prima di morire, a donare tutti i suoi libri al comune di San Piero Patti.
Attualmente si trovano custoditi presso la biblioteca e rappresentano uno dei fondi più corposi, conta infatti circa 2000 volumi.
Per fare in modo che i sampietrini, e non solo, possano conoscere la vita di questa grande poetessa, per tanti versi segnata dal dolore, e amarla, la Biblioteca Comunale "Helle Busacca" ha pensato di organizzare, venerdì 18 agosto alle ore 21 nello spiazzale antistante la biblioteca, una serata a lei dedicata.
Verrà raccontata la sua vita attingendo dalle sue opere, in particolare “Racconti di un mond perduto”, “Diario epistolare a Corrado Pavolini”, “Quanti del suicidio”, e dalla biografia della prof.ssa Serena Manfrida “Helle Busacca. La scala ripida verso le stelle”. Una vita intensa e travagliata quella di Helle Busacca, segnato spesso dal dolore e dalla perdita degli affetti più cari, ma anche arricchita da incontri importanti e da una storia d'amore viscerale.
A darle voce saranno delle "attrici" d'eccezione: Lucrezia Natoli, Maria Concetta Abramo, Rosanna Alba e Graziella Camuti.
Nel corso della serata saranno lette anche le poesie vincitrici del primo concorso di poesia "Helle Busacca" rivolto agli alunni dell'Istituto Comprensivo di San Piero Patti.
©RIPRODUZIONE RISERVATA