Questo sito, www.iltocco.eu, utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Leggi l'informativa per saperne di più.

(51) La zucca al forno gratinata

Di quest’ortaggio abbiamo già parlato precedentemente: le sue antiche origini, la diffusione di alcune specie in Europa dopo la scoperta dell’America e l’evoluzione da cibo povero a prelibatezza dei ricchi. Comunque sia, oggi, ne conosciamo tantissime varietà di ogni forma, colore e dimensioni. Si prestano a svariate ricette tanto che, persino in epoca romana, il poeta Marziale cita l’anfitrione Cecilio in un divertente epigramma nel quale racconta della sua abilità nel cucinarle: “Le zucche Cecilio taglia in mille pezzettini; le mangi all’antipasto, te le da nella minestra, te le serve per pietanza, le mette nel contorno…” Anche questa ricetta può essere utilizzata sia come piatto unico che come primo, secondo o contorno, a seconda delle situazioni! La ricetta è abbastanza semplice e veloce, occorre solo aver cura di trovare una bella zucca da cui ricavare grandi fette, ben carnose e polpose. Gli ingredienti sono:

 

ZUCCA GIALLA: quanto basta per riempire due strati di una pirofila

PANGRATTATO: q.b.

PREZZEMOLO: un ciuffetto

ROSMARINO: un ciuffetto

TIMO: un pizzico

FORMAGGIO FRESCO: provola, tuma o primosale q.b.

OLIVE NERE: una manciata

OLIO extra vergine d’oliva: q.b.

SALE: q.b.

ACQUA: q.b.

GRANA GRATTUGIATO: a piacere

FINOCCHIETTO SELVATICO: un ciuffetto

PEPE: q.b.

 

Ungiamo una pirofila e disponiamo le fette di zucca, saliamo e cospargiamo con il composto precedentemente preparato di mollica, grana, prezzemolo, rosmarino, timo passati leggermente in padella con un po’ d’olio. Aggiungiamo un po’ di pepe, il finocchietto sminuzzato, il prezzemolo, le olive nere a pezzetti ed infine il formaggio tagliato a fette. Disponiamo un altro suolo di zucca a fette e ripetiamo il procedimento col composto di mollica, aromi e gli altri ingredienti. Mettiamo un po’ d’acqua e un filino d’olio. Copriamo con carta stagnola e inforniamo in forno ben caldo, ventilato, per circa mezz’ora. Togliamo la stagnola e lasciamo gratinare col grill  finchè non si sia formata una crosticina in superficie. Serviamo calda.