Questo sito, www.iltocco.eu, utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Leggi l'informativa per saperne di più.

Arabite o Rabbìte? Qual è il vero nome dello storico quartiere? Una riflessione su lingua ed etimologia

Ormai è per tutti “Arabite”. Dalla toponomastica alle diverse pubblicazioni che parlano di S. Piero, finora in tutte è riportato il termine Arabite per indicare quel caratteristico quartiere sul versante sud-ovest della collina su cui sorge il centro sampietrino, a ridosso del fiume Timeto. Probabilmente la codificazione definitiva in italiano corrente del termine, così come noi oggi lo usiamo, si ebbe tra Ottocento e Novecento. E con l’unica organica sintesi sulla storia di S. Piero esistente fino ad oggi, cioè il volume di Giuseppe Argeri pubblicato nel 1984, si ebbe la definitiva conferma di quella denominazione. Questo non vuol dire però che non esistano dubbi sulla correttezza “filologica” di questa denominazione così come è stata...

Leggi tutto...

S. Piero | Ritorna "Blue notes nel borgo". Tra gli ospiti Antonella Ruggiero

Undicesima edizione per Blue notes nel borgo, l’appuntamento organizzato dall’associazione Vento del Sud ormai divenuto tradizionale per l’estate sampietrina. Tre serate, dal 17 al 19 agosto, all'insegna della musica blues manche rock e jazz e delle tradizioni culinarie e culturali, animeranno le viuzze caratteristiche dell'antichissimo borgo di San Piero. Nomi importanti nazionali ed internazionali si esibiranno sotto le stelle e saranno la colonna sonora di questa estate sampietrina. Come ormai avviene da qualche edizione, una di queste serate verrà dedicata interamente alla memoria di Pete Rugolo, famoso compositore vissuto negli Usa e originario di San Piero Patti. Ecco gli appuntamenti in programma: • 17 Agosto- 19:00 Blue...

Leggi tutto...

San Piero Patti. Alla riscoperta del dialetto sampietrino, raccolte più di 2700 parole.

Il dialetto rappresenta una delle testimonianze più preziose che i nostri avi ci hanno lasciato. Una lingua vera e propria, perché tale è considerata dagli studiosi, con una sua dignità, ricca di sfumature, di espressività, frutto anche della mentalità e del modo di vivere delle generazioni che ci hanno precedute. Come disse Giuseppe Pitrè, il dialetto è da considerare come una rappresentazione della storia, intesa sotto tutti i punti di vista, del popolo che lo parla.Nello specifico il dialetto sampietrino, rispetto agli altri dialetti siciliani, si caratterizza per il fatto di appartenere al gruppo dei dialetti gallo-italici. Questi dialetti rientrano, usando un termine specifico, nelle cosidette isole alloglotte, delle verie e...

Leggi tutto...

S. Piero Patti | Il calendario natalizio inaugurato nel nome di Pete Rugolo ed Helle Busacca

Un programma ricco di eventi quello proposto per questo Natale dall’amministrazione comunale e che è stato inaugurato nel nome di due sampietrini: Pete Rugolo ed Helle Busacca. Alla memoria di Rugolo, noto compositore jazz originario del piccolo centro nebroideo, sono stati dedicati due concerti nell'auditorium Manetti Carrara con Vito Giordano e Carmen Avellone quintet, Yannis Constans e il Bohemian quartet. La biblioteca comunale, invece, per il terzo anno consecutivo, ha voluto ricordare la scrittrice Helle Busacca con una mattinata di approfondimento e performance poetiche. Sul palco dell’auditorium è andata in scena “Helle si racconta…” - una pièce interpretata da Lucrezia Natoli, Concetta Abramo, Graziella Camuti e Rosanna Alba -...

Leggi tutto...

San Piero Patti. Grande attesa per l'inaugurazione della mostra “Barbieri di Sicilia” di Armando Rotoletti.

  "Barbieri di Sicilia", la mostra di Armando Rotoletti, fotografo di fama mondiale, farà tappa a San Piero Patti, nell'elegante cornice del Casino di Compagnia, ex Circolo dei Nobili. Sarà inaugurata domani 16 dicembre alle ore 16,00 con la presenza dell'autore e sarà visitabile tutti i giorni dalle 17,00 alle 20,00 fino al 6 gennaio 2018.Una grande ed emozionante mostra che ritrae le antiche barberie siciliane, ormai quasi del tutto scomparse nei grandi centri per resistere invece in qualche piccolo paese dell'entroterra siciliano. Le immagini sono il frutto di una lunga ricerca intrapresa dall'autore una ventina d'anni fa, una lunga indagine per scovare tutte le antiche barberie che hanno resistito di fronte all'avanzare della...

Leggi tutto...

San Piero Patti. Venerdì 15 dicembre si torna a parlare di Helle Busacca con i ragazzi delle scuole.

 Si svolgerà venerdì 15 dicembre alle ore 9,00 il terzo convegno su Helle Busacca, una delle figure più interessanti della letteratura contemporanea. L'incontro, organizzato dalla Biblioteca Comunale di San Piero Patti, intitolata proprio alla poetessa sampietrina, vedrà il coinvolgimento delle scuole del comprensorio nebroideo.L'edizione di quest'anno mira principalmente a coinvolgere gli alunni delle scuole facendo in modo che si incuriosiscano imparando a conoscere più direttamente questa grande scrittrice nata a San Piero Patti. Verrà infatti riproposto ai ragazzi la rappresentazione, che ha già riscosso apprezzamenti positivi, “Helle si racconta...” tratta dalle opere della poetessa. Durante la giornata verranno premiati i...

Leggi tutto...

Librizzi | "E' Natale..." il calendario degli eventi

Anche a Librizzi è tempo di eventi natalizi. L’amministrazione comunale ha reso noto il cartellone degli eventi curati in collaborazione con le associazioni del territorio. Dopo la tombolata alla Pro Loco dello scorso 8 dicembre, questo weekend la piazza di Colla Maffone accoglierà i mercatini natalizi organizzati dalla Parrocchia e dal Comitato Maria Santissima di Fatima. Due giorni di divertimento e condivisione con intrattenimento e laboratori per bambini, degustazioni e musica. Sabato 16 e domenica 17 in piazza Giovanni Paolo II a partire dalle 15.30.Tre gli eventi curati dal circolo Excalibur di Colla: il cineforum del 19 dicembre, la tombolata del 20 dicembre e la gara di dolci del 21 dicembre (tutti alle ore 21.00).Il 22...

Leggi tutto...

S. Piero Patti | Ritorna il "Tributo a Pete Rugolo"

Si svolgerà a San Piero Patti, presso l’Auditorium Francesca Manetti Carrara, il 14 e il 15 dicembre la terza edizione del “Tributo a Pete Rugolo”, rassegna di concerti jazz organizzata dal comune di San Piero Patti per omaggiare il celeberrimo artista, di origine sampietrina, che ha reso famoso il piccolo comune nebrodeo negli USA. Giovedì 14 dicembre, ore 20:30, andrà di scena Vito Giordano e Carmen Avellone quintet. Vito Giordano, autore di numerose produzioni discografiche, trombettista, bravissimo anche al flicorno, compositore, bandleader, direttore d’orchestra e solista tra i più apprezzati in ambito europeo, ha tenuto numerosi concerti, partecipando a festival jazz ed eventi di rilevanza nazionale e internazionale. Carmen...

Leggi tutto...

Librizzi | Domenica a S. Opolo si 'festeggia' la pasta artigianale

Una giornata dedicata a una tra le pietanze più amate di sempre: la pasta. Da grani duri tradizionali, secca o ripiena, asciutta o in minestra, al forno, in bianco o al sugo, la pasta è sicuramente il piatto più mangiato a tavola e negli ultimi tempi, con la riscoperta degli antichi frumenti siciliani, esistono tante specialità che coniugano gusto e grande genuinità.  Domenica 8 ottobre a Sant'Opolo di Librizzi, la pasta artigianale sarà celebrata con un evento organizzato dalla Pro Loco e dal Centro Pasta dei Nebrodi, nota azienda che festeggia i 25 anni di attività. L'evento prenderà il via alle 17.30 nell'ex plesso scolastico di S. Opolo con un convegno dal titolo "I grani antichi siciliani. Ieri, oggi, domani" cui prenderanno parte...

Leggi tutto...

Librizzi | "Educazione alla legalità", un convegno in ricordo di Adolfo Parmaliana

“Educazione alla legalità: missione (in)compiuta”. Questo il titolo del convegno proposto dall’associazione “Il Filo della Memoria”, che si terrà venerdì 22 settembre, alle ore 18:30, a Librizzi. L’evento, che vedrà la partecipazione degli avvocati Biagio Parmaliana e Maria Rita Cicero, è organizzato in collaborazione con la biblioteca comunale ed  avrà luogo nella sala consiliare del comune nebroideo, in Piazza Catena.E saranno proprio l’avvocato e fratello del celebre prof. Adolfo Parmaliana, protagonista di una singolare storia di lotta alle illegalità, quanto il legale pattese Cicero, difensore di numerosi collaboratori di giustizia, i relatori del primo di una lunga serie di convegni lanciati in autunno proprio da “Il Filo della...

Leggi tutto...

S. Piero Patti | Sabato 9 "II Festa del Volontariato"

Torna sabato 9 settembre la "Festa del Volontariato", promossa dal gruppo scout AGESCI San Piero Patti 1 “Padre Carmelo Apostolato” e giunta alla seconda edizione. La manifestazione, organizzata con il coinvolgimento delle numerose associazioni sampietrine e il sostegno del CESV Messina e del comune di San Piero Patti, intende essere una vetrina per tutte le realtà di volontariato del territorio. Saranno presenti le associazioni "Misericordia", “Insieme per la Città”, “Schegge d’Arte”, “La Voce delle Donne”, Pro-Loco “Teresa Martino”, il gruppo donatori di sangue “Fratres”, “Vento del Sud”, l’Associazione Diabetici Nebroidea Affiliata FAND, l’A.S.D. “PETRA”, l'A.S.D. Young People Power, il gruppo “Ca-Food” e il gruppo volontari del...

Leggi tutto...

San Piero Patti. Una serata per conoscere Helle Busacca, la poetessa sampietrina che tanto amò il paese natìo.

Da quando, nel dicembre 2015, la Biblioteca è stata inaugurata e intitolata a Helle Busacca varie sono state le iniziative organizzate per far conoscere questa poetessa sampietrina. Un poetessa conosciuta nell'ambito accademico, e dai grandi della letteratura come Eugenio Montale, Anna Maria Ortese, Vittorio Sereni, Mario Luzi, ma ancora poco nota al grande pubblicoHelle Busacca nasce a San Piero Patti il 21 dicembre 1915 da un'agiata famiglia sampietrina, vive gli anni dell'infanzia fino a 8 anni nel centro nebroideo fino a quando la famiglia si trasferisce al nord. Nonostante la lontananza dalla terra natìa, Helle Busacca tiene vivo il ricordo dei luoghi che l'hanno vista nascere e crescere.Un legame intenso, quello della...

Leggi tutto...

San Piero Patti. Domani Notte della cultura 2017 e Festa della Nocciola: una serata alla riscoperta dei luoghi e dei prodotti tipici alla nocciola.

Dopo il successo della prima edizione, ritorna anche quest'anno, il 17 agosto, il percorso guidato della Notte della Cultura e la Festa della Nocciola, organizzata dalla Pro Loco “Teresa Martino” e dall'associazione “Insieme per la Città”.Le partenze delle visite guidate sono fissate alle ore 20,30 e alle ore 21,00 con raduno dei partecipanti in Piazza Gorgone presso il desk informativo curato dai volontari della Pro Loco.Il percorso guidato di questa seconda edizione prevede la visita di uno dei quartieri più antichi del centro storico sampietrino, il quartiere Castello sulla cui sommità un tempo sorgeva il Castello. Oggi del Castello non rimane traccia, ad esclusione dei ruderi del torrione, al suo posto troviamo un moderno...

Leggi tutto...

San Piero Patti. Domani parte il Ca' Food, lo street food sampietrino.

Grande attesa per il Ca' Food, il primo festival del cibo di strada sampietrino, organizzato dall'associazione “Insieme per la città” insieme a un nutrito gruppo di giovani sampietrini, che partirà domani alle ore 18,00. Il Ca' Food si concentrarà prevalentemente in Piazza Duomo e sarà una sorta di percorso culinario che toccherà anche altre postazioni dislocate nel paese e che vede il coinvolgimento degli agriturismi, trattorie, bar, macellerie, pizzerie e negozi di alimentari.Un evento che mira a valorizzare tutte le specialità culinarie del territorio, frutto della creatività del luogo e per questo motivo entrate, a pieno titolo, nel patrimonio culturale della comunità. Sarà un viaggio prettamente gastronomico che consentirà agli...

Leggi tutto...