- Dettagli
-
Categoria: Cultura
-
Pubblicato Giovedì, 31 Luglio 2014 12:08
-
Scritto da Anna Macula
-
Visite: 1342
ll Simposio Intercontinentale di Scultura in pietra sta entrando nel vivo. Dopo l'inaugurazione e l'ottimo riscontro di pubblico del Percorso Emozionale attraverso i Sensi e Collettiva di Arti Visive, giorno 1 agosto presso il convento dei Carmelitani verranno presentati ufficialmente gli scultori che parteciperanno al simposio. Dal 2 fino al 13 agosto sarà possibile ammirarli all'opera sui loro blocchi di pietra per realizzare il bozzetto con il quale sono stati scelti per partecipare all'evento Armonia di Forme.Particolarmente ricca sarà la giornata del 3 agosto grazie alla presenza di alcuni componenti dell'associazione Fabbri d'Arte di San Marco d'Alunzio con un'estemporanea di forgiatura nella via Nino Dante, dove avrà luogo il...
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Cultura
-
Pubblicato Martedì, 29 Luglio 2014 17:13
-
Scritto da Salvatore Pantano
-
Visite: 1749
Antonio Presti, artista-mecenate e Presidente della Fondazione Fiumara d’Arte, sempre vicino al mondo dell’arte, a sostegno degli artisti e ai giovani di talento, nell’ambito dell evento culturale Armonia di Forme organizzato a San Piero Patti (ME) dall’Associazione Culturale Schegge D’arte dal 27 Luglio fino al 13 Agosto 2014, anche quest’anno sarà presente durante la manifestazione per trasmettere un suo messaggio di impegno etico ed estetico, per una Sicilia contemporanea. “Grazie all’impegno di associazioni culturali come Schegge d’Arte” – sostiene Presti – “ la Bellezza può offrire quella pura emozione e quello straordinario stupore che gli uomini rifiutano per inseguire falsi valori della nostra contemporaneità. Una corale...
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Cultura
-
Pubblicato Mercoledì, 23 Luglio 2014 10:51
-
Scritto da Salvatore Pantano
-
Visite: 1713
Il blues torna a suonare tra le strade e le viuzze del centro storico sampietrino. Ritorna l’evento musicale più caratteristico e ricercato dell’estate sampietrina: “Blue notes nel borgo”, rassegna di musica blues organizzata dall’associazione “Vento del Sud”. Giunta alla settima edizione, Blue notes nel borgo, per quest’anno offrirà tre serate d’intrattenimento musicale d’alta qualità riprendendo il suo leit-motiv fatto di promozione di una certa cultura musicale abbinata alla riscoperta del territorio con le sue bellezze e i suoi sapori. Per questo motivo è stata prevista una serata dedicata anche alla degustazione di prodotti tipici. La rassegna prenderà il via lunedì 28 luglio con i Black Soul che si esibiranno in via Garibaldi a...
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Cultura
-
Pubblicato Venerdì, 18 Luglio 2014 22:46
-
Scritto da Anna Macula
-
Visite: 1843
Mancano pochi giorni e prenderà il via il III° Simposio Intercontinentale di Scultura in pietra ideato dall'Associazione Schegge d'Arte. Dal 27 luglio al 13 agosto San Piero Patti e il convento dei Carmelitani diverranno lo scenario ideale del gruppo di scultori selezionati per partecipare alla IIIª edizione del simposio, dal titolo Armonie di Forme. Quest'anno il tema proposto agli artisti prende spunto da Albert Einstein e ruota attorno al concetto di Energia, infatti uno dei noti aforismi del grande fisico e filosofo della scienza tedesco dice “tutto è energia e questo è quello che esiste” intendendo dire che l'uomo può modellare la propria realtà usando il pensiero. Proprio come uno scultore modella i blocchi di pietra in base...
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Cultura
-
Pubblicato Domenica, 13 Luglio 2014 19:33
-
Scritto da Salvatore Pantano
-
Visite: 3913
Una serata storica per Librizzi. Quasi 70 anni di vita politica ed amministrativa di un Paese racchiusi in una Mostra fotografica permanente con un forte ed importante valore culturale e storico. Tutti gli ex sindaci e/o i familiari degli ex sindaci non più in vita hanno partecipato con toccante commozione ed intensa emozione all’inaugurazione della suddetta Mostra, voluta fortemente dall’Amministrazione Comunale e dal Sindaco Renato Cilona ed interamente donata al Comune di Librizzi dalla sig,ra Orsola Arlotta (figlia del 1° Sindaco di Librizzi dell’epoca repubblicana) e dal marito Pippo Barone (i quali ormai da più di 50 anni vivono a New York). Nel corso della Cerimonia ed in una Sala Consiliare gremita di tanta gente, hanno preso la...
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Cultura
-
Pubblicato Domenica, 13 Luglio 2014 15:50
-
Scritto da Anna Macula
-
Visite: 2841
Tutti coloro che ieri hanno visitato Mostra e diMostra al convento dei Carmelitani hanno avuto modo di vedere come dai bozzoli del baco da seta si estrae la seta. Un'esperienza unica che un tempo caratterizzava l'economia del nostro territorio e tutto il Val Demone, oggi scomparsa.La storia della seta ha origini antichissime e, per certi versi, leggendaria. I primi a lavorare la seta furono i cinesi, probabilmente già nel 6000 a.C.. Si narra infatti che la nascita della bachicoltura si deve all'imperatrice Xi Ling Shi, la quale fu incaricata dal marito di studiare il comportamento dei bachi . Dopo averli osservati per alcuni giorni, l’imperatrice prese a dipanare i bruchi e a utilizzarne il filo tessuto. L’allevamento dei primi bachi...
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Cultura
-
Pubblicato Martedì, 08 Luglio 2014 13:13
-
Scritto da Salvatore Pantano
-
Visite: 1717
Continua con successo l’esposizione “Mostra & diMostra” organizzata dal centro anziani e dal comitato degli artigiani sampietrini nei suggestivi ambienti del convento dei carmelitani calzati. Sono state già centinaia le visite nelle ultime settimane da parte di turisti e curiosi che hanno avuto modo di ammirare quanto di bello e creativo nasce dalle mani degli artigiani del piccolo centro nebroideo e degli appassionati che per hobby si dilettano a creare piccoli capolavori. Adesso si entra nel vivo della stagione estiva e gli organizzatori puntano ad aumentare le presenze per far conoscere meglio quel piccolo tesoro architettonico che è il convento del Carmine. Oltre al consueto orario di apertura del week-end (sabato e domenica...
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Cultura
-
Pubblicato Mercoledì, 02 Luglio 2014 16:42
-
Scritto da Filippo Accordino
-
Visite: 1053
La fontana senz'acqua
UNO DEI MONUMENTI PIù IMPORTANTI A SECCO. PERCHè?
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Cultura
-
Pubblicato Martedì, 10 Giugno 2014 16:00
-
Scritto da Filippo Accordino
-
Visite: 1549
Il vecchio volto di San Piero Patti torna sul grande schermo. Sarà in proiezione questa settimana al Cineteatro Comunale "Beniamino Joppolo" di Patti il film Mafia alla sbarra, una pellicola del 1963 firmata dal regista Oreste Palella. Tra gli attori Camillo Pilotto, Alan Curtis, Jany Clair, Claude Laydu e Massimo Girotti.Il film, all'epoca prodotto da C.B.S. Films Italiana, fu girato oltre cinquant'anni fa in diversi comuni del nostro comprensorio. La fontana di Santo Vito, Piazza Duomo con le strade limitrofe e altre zone del paese furono tra le scenografie scelte. Parecchi coloro che ancora ricordano la troupe cinematografica al lavoro e che prestarono la propria opera nel ruolo di comparse. Mafia alla sbarra fu già proposto a San...
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Cultura
-
Pubblicato Giovedì, 05 Giugno 2014 09:01
-
Scritto da Salvatore Pantano
-
Visite: 1331
Il convento dei carmelitani scrigno d'arte e artigianato con “Mostra e diMostra" l'esposizione organizzata dal centro anziani in collaborazione con il coordinamento degli artigiani e il patrocinio dell’amministrazione comunale di S. Piero Patti. In ogni ambiente del magnifico convento sono stati ricavati spazi espositivi per gli artigiani e per gli stessi componenti del centro anziani che hanno messo in mostra il frutto dei loro hobby. Ricamo, manufatti in legno, da veri e propri pezzi d’ebanisteria a cornici, intreccio in vimini, tessitura al telaio, lavori in ferro battuto e altro ancora. La mostra è stata inaugurata nei giorni scorsi dal sindaco Ornella Trovato e ha visto riunirsi nel chiostro del convento tutti gli espositori che...
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Cultura
-
Pubblicato Venerdì, 30 Maggio 2014 00:54
-
Scritto da Anna Macula
-
Visite: 1541
Giorno 1 giugno alle ore 18 sarà inaugurata la mostra artigianale dal titolo “Mostra & diMostra” frutto di un'attività di coordinamento degli artigiani sampietrini, insieme al Centro Anziani, con il patrocinio dell'amministrazione comunale. L'intento principale è quello di allestire, permanentemente, alcune stanze del Convento dei Carmelitani Calzati attraverso un percorso che racchiude le Arti, i Mestieri, la Cultura e i Sapori della nostra comunità. L'iniziativa, portata avanti dai volontari del Centro Anziani che tengono aperto il Convento nei fine settimana, rendendolo fruibile ai visitatori, ha lo scopo di offrire al turista oltre il “contenitore” restaurato anche il “contenuto”. Le maestranze sampietrine vorrebbero...
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Cultura
-
Pubblicato Sabato, 26 Aprile 2014 19:00
-
Scritto da Anna Macula
-
Visite: 3961
Come da tradizione, la prima domenica dopo Pasqua la comunità sampietrina si accinge a festeggiare la Madonna della Catena, patrona del paese come indicato nell’iscrizione che compare sul tamburo della cupola della Chiesa Madre. La devozione verso la Madonna della Catena accomuna molti paesi siciliani, tra i quali Castelbuono, Aci Catena, Riesi, Leonforte, Enna, Santo Stefano Quisquina e Librizzi, e del sud Italia. Il culto, infatti, ebbe origine in Sicilia, a Palermo, nel 1392 quando regnava Martino I detto il Giovane, ed è legato ad un fatto singolare. Importanti storici siciliani, come Rocco Pirri e Antonino Mongitore, raccontano di un miracolo che coinvolse tre giovani condannati i quali, una volta condotti in Piazza Marina...
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Cultura
-
Pubblicato Venerdì, 25 Aprile 2014 23:10
-
Scritto da Filippo Accordino
-
Visite: 1380
Mancano meno di quarantotto ore alla domenica che San Piero Patti dedica annualmente alla patrona, Maria SS. della Catena. Già iniziati i festeggiamenti con il triduo di preparazione alla festa, tradizionalmente collocata nel calendario all'ottava di Pasqua.
Il culto di Madonna della Catena, originario di Palermo, fu introdotto a San Piero Patti dalla famiglia Orioles. Nei secoli la comunità ha espresso con grande partecipazione la propria fede e diversi sono gli episodi tramandati dalla tradizione. Un tempo, la statua della Madonna era portata in processione da un'artistica e imponente vara. Il simulacro di legno e cartapesta costituito da un insieme di pezzi vari, è stato restaurato lo scorso anno.
- Dettagli
-
Categoria: Cultura
-
Pubblicato Venerdì, 18 Aprile 2014 16:25
-
Scritto da Filippo Accordino
-
Visite: 1518
Entrano nel vivo le celebrazioni della Settimana Santa a San Piero Patti. Questa sera, alle ore 18.00, nella Chiesa di Santa Maria Assunta, avrà luogo la celebrazione della Passione del Signore. Alle ore 20.00, una lunga processione dei misteri si muoverà dalla Chiesa verso le vie del paese con i simulacri delle varie scene della passione e morte di Gesù. Le varette della processione, particolarmente sentita da sempre nella comunità sampietrina, saranno portate in spalla da vari gruppi e associazioni.Tradizione ma anche solidarietà. Oggi e domani il Gruppo Scout San Piero Patti I, in collaborazione con ANLAIDS Onlus sarà presente in piazza Duomo per la distribuzione di bonsai in cambio di una piccola offerta. Il ricavato è destinato...
Leggi tutto...