Questo sito, www.iltocco.eu, utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Leggi l'informativa per saperne di più.

“Fossa a nivi”: le neviere di San Piero e l'uso del ghiaccio nei secoli.

Quest'anno l'inverno ci ha riservato giornate gelide, e ancora ne riserverà, abbiamo rivisto la neve ricoprire ogni angolo, monumento e strada del nostro paese come non succedeva da anni ormai. Ci siamo ritrovati ad iniziare l'anno nuovo immersi in un paesaggio inconsueto per noi sampietrini  e siciliani, visto che la neve è caduta dappertutto. Secoli fa però la neve, oltre a suscitare emozione, gioia ed entusiasmo, aveva un'importanza notevole e attorno ad essa ruotava tutto un sistema economico. Prima dell'invenzione dei frigoriferi il ghiaccio veniva acquistato da alcuni rivenditori, soprattutto nel periodo estivo quando la richiesta di gelati e granite ma anche solo del ghiaccio per rinfrescarsi nelle calde giornate estive, era molto...

Leggi tutto...

Federico IV d'Aragona "il Semplice". Storia del sovrano che venne a San Piero Patti

Uno degli eventi più significativi della storia medievale di San Piero fu la venuta del re Federico nel dicembre del 1356 insieme alla sorella Eufemia e Artale Alagona. In quell’occasione il re, salito al trono da appena un anno, intervenne nella rivolta scoppiata in paese convinto di trovare una situazione di difficile controllo e di aperta ostilità nei suoi confronti; invece la corte si trovò di fronte ad un’accoglienza inaspettata da parte dei sampietrini, i quali si erano ribellati contro il barone Manfredo Orioles Chiaramonte per le angherie che subivano. Tutto ciò convinse il re a far diventare la cittadina un dominio regio, cioè alle dirette dipendenze del sovrano il quale nominava suoi funzionari per la gestione amministrativa...

Leggi tutto...

La seta di Sicilia. Viaggio alla scoperta di una delle attività caratteristiche del passato.

Quando pensiamo alla Sicilia e alla sua economia nel corso dei secoli la prima immagine che ci viene in mente è quella di immense distese di terra coltivate a grano. Per secoli la Sicilia è stata il granaio dei vari dominatori dell'isola, che l'hanno sfruttata e vessata. Tuttavia la coltivazione di questo cereale non caratterizzava tutta la Sicilia e in tutti i periodi storici, ma soltanto la parte più pianeggiante, nelle zone più montuose vi erano diffuse altre coltivazioni. Tra queste quella che più di tutte caratterizzò i Nebrodi, il cuore verde dell'isola, fu la coltivazione del gelso e l'allevamento del baco da seta. La storia della seta ha origini antichissime e ci rimanda al mondo orientale. I primi a lavorare la seta furono i...

Leggi tutto...

Petra e gli “infedeli”: Viaggio tra le eredità arabe a San Piero

Centro storico di San Piero Patti: in origine un insediamento arabo
Ogni sampietrino conserva nella propria libreria una copia della Storia di San Piero Patti scritta da Giuseppe Argeri, professore e sindaco nell’immediato dopoguerra e nei primi anni sessanta. E per ogni sampietrino ciò che scrive Argeri rappresenta una fonte autorevole e di riferimento. Le ricerche condotte dal prof. Argeri però, sebbene abbiano il merito di aver ricostruito la storia del paese come mai fino ad allora si era fatto, risalgono agli anni ‘80 e spesso sono imprecise, lacunose in alcuni tratti o aspetti ma soprattutto sono frutto di una certa visione di fare storia tipica di quegli anni. La storia è una scienza in continua evoluzione, ciò che enuncia non è statico e valido per sempre, è anzi soggetta a revisioni perché nasce...

Leggi tutto...

UNA STORIA DIMENTICATA: Marmorio. Lauria e il biennio rosso a San Piero Patti

Il delitto di Santo Pietro secondo i giornali dell'epoca
C'era un tempo in cui a San Piero Patti anche i lampioni erano rossi. Generalmente quando si fanno queste affermazioni e si citano Marmorio e Lauria ciò che viene in mente è “i due comunisti uccisi dai fascisti a Santo Pietro”. Al di là di questa riduttiva e semplicistica affermazione, che non rende l'idea di ciò che fu il biennio rosso a San Piero, bisogna dire che il periodo in questione rappresentò una cartina di tornasole per capire le dinamiche che si innescarono in piccolo paesino dei Nebrodi all'indomani della conclusione della Prima Guerra Mondiale e che, di riflesso, possono farci capire cosa rappresentarono gli anni che vanno dal 1919 al 1921. Siamo nel 1920 e San Piero Patti balzò agli onori della cronaca per l'appellativo di...

Leggi tutto...