Questo sito, www.iltocco.eu, utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Leggi l'informativa per saperne di più.

Sapori & Ricordi (44). La torta di mele

Quali che siano le origini di questa torta poco importa: il suo successo è internazionale! E’ gradita a tutti, grandi e piccini, adatta alla prima colazione come anche alla merende o per un dopocena con del buon vino vecchio, una grappa o un amaro.

C’è chi dice che siano stati gli inglesi ad inventarla e poi ad esportarla in America, luogo in cui è diventata un classico. Altri dicono sia nata nelle cucine dei monasteri che, in epoca medievale erano paragonabili ad alte scuole di sperimentazione culinaria. Pare che un cuoco francese, in quel periodo, abbia tirato fuori da un monastero la ricetta della”tarte aux pommes”.Fatto sta che, nel corso dei secoli, riveduta e corretta, è diventata un classico dei classici, tanto da poter dire:” Paese che vai torta di mele che trovi!”

La qualità di mela più indicata per la preparazione di questa torta è la “renetta”dalla polpa compatta  e callosa e dal sapor agrodolce. Però, in sua vece, possiamo usare qualsiasi altro tipo di mela. Ormai, in questa stagione, la raccolta delle mele è stata fatta da un pezzo, dunque, se non abbiamo la fortuna di abitare in campagna, esserne produttori e disporre di un bel magazzino fresco, asciutto e aerato, ove le buone mele stanno schierate in bella vista sulle apposite reti, ci toccherà acquistarle nei negozi dei fruttivendoli. La ricetta che propongo è una delle tante varianti da me sperimentata e preferita ove non manca, naturalmente, il tocco di sicilianità costituito dall’aggiunta di uvetta e frutta secca come mandorle o noci.

Ecco, dunque le dosi e gli ingredienti necessari:

 

ZUCCHERO: 180 gr.

UOVA : 2

YOGURT alla vaniglia: 1 vasetto

OLIO di semi di girasole: 50 gr.

FARINA 00: 170 gr.

AMIDO: 80 gr.

LIEVITO: 1 bustina

MELE: 3 o 4

UVA PASSA: una manciata

MANDORLE e NOCI tritate: una manciata

CANNELLA: un pizzico

SALE: un pizzico

Sbucciamo e tagliamo a fettine le mele. Passiamole in succo di limone perché non anneriscano.

Mettiamo a bagno l’uvetta in acqua calda o nel marsala tiepido, per farla ammorbidire.

Con l’aiuto delle fruste elettriche montiamo le uova con lo zucchero, aggiungiamo l’olio, lo yogurt ed un pizzico di sale. In una ciotola uniamo la farina, l’amido, il lievito e la cannella e amalgamiamo a poco a poco il tutto al composto di uova e zucchero sempre mescolando fino ad ottenere un impasto morbido. A questo punto uniamo l’uvetta strizzata, la granella di mandorle, quella di noci e metà delle mele a fettine.

Versiamo il composto in una tortiera a cerniera a forma di ciambella precedentemente unta e infarinata. Copriamo con le restanti mele e cospargiamole con un po’ di zucchero. Inforniamo a 170°-180° per circa 30 minuti. Trascorso questo tempo controlliamone la cottura con uno stecchino lungo: se esce asciutto vorrà dire che la nostra torta è cotta. Sforniamola e, una volta fredda, usciamola dallo stampo e poniamola in un piatto, cospargendola con un po’ di zucchero a velo.

Se la fretta, o la pigrizia vi impediscono di cucinare e desiderate assaggiare questa prelibatezza venite a trovarci. 

HOME FOOD LE POIANE - C/da Manganello 2, San Piero Patti. Per prenotazioni (max 6 persone): Tel 0941-661698 / 320-035629 https://www.facebook.com/homefoodlepoiane