
(50) Ciambella alla frutta secca
- Dettagli
- Categoria: Sapori & Ricordi
- Pubblicato Martedì, 07 Novembre 2017 23:08
- Scritto da Giacinta Fazio
- Visite: 1467

Con l’arrivo delle prime piogge e l’estate ormai alle spalle, anche i sapori a tavola si vestono d’autunno e, in Sicilia, l’autunno ha il colore della frutta secca. Buona da sgranocchiare nei momenti di convivialità, ottima da utilizzare in dolci e ricette tipiche. I boschi siciliani, dai Nebrodi alle Madonie, senza escludere il territorio etneo, vantano un patrimonio inestimabile di piante di nocciole, noci, mandorle, castagni e pistacchi! E’ dunque inevitabile che, sulle nostre tavole, possa mancare tutto questo ben di Dio, per giunta a chilometro zero!
Nella ricetta di oggi possiamo utilizzarne un bel miscuglio e, più varietà ne utilizziamo, più buona viene la ciambella. La ricetta è semplicissima; questi gli ingredienti:
FRUTTA SECCA mista ( nocciole, mandorle, noci, pinoli e pistacchi) : 150 gr.
FARINA: 350 gr.
LATTE: 200 gr.
LIEVITO per dolci: 1 bustina
ZUCCHERO: 200 gr.
SCORZA di 1 limone grattugiata
BURRO: 130 gr.
UOVA: 3
Frulliamo la frutta secca riducendola a granella e mettiamola da parte. Montiamo a neve gli albumi e mettiamo da parte anche questi. In un’ampia scodella lavoriamo bene con le fruste i tuorli d’uovo con lo zucchero fino ad ottenere una crema montata. Uniamo il burro morbido e, a poco a poco, quasi tutta la granella di frutta secca ( ne lasciamo due manciate da parte per la fine). Aggiungiamo la scorza di limone, il latte e, pian piano, la farina setacciata insieme al lievito. In ultimo mettiamo , mescolando dal basso verso l’alto, gli albumi montati a neve. Versiamo l’impasto in uno stampo per ciambelle precedentemente imburrato ed infarinato (io, di solito, metto farina e zucchero). Cospargiamo sull’impasto la rimanente granella di frutta secca e un po’ di mandorle a scaglie. Inforniamo in forno già caldo a 180° per circa 45 minuti. Controlliamo la cottura con uno spiedino e, una volta fredda, togliamo dallo stampo. Questa ciambella è ottima per la prima colazione o, al pomeriggio, con una bella tisana calda o un thè. Può essere accompagnata da una crema o da una marmellata.